La Storia
dal Medioevo ad oggi
dal Medioevo ad oggi
Fin da piccolo, ho sentito storie tramandate dai nostri avi, raccontate da mia nonna, su questo prelibato vino, conosciuto in Europa fin dall'Alto Medioevo. Anche in paese, soprattutto gli anziani, da sempre, hanno raccontato di questo prezioso ed apprezzato nettare; seppur nessuno lo avesse mai assaggiato fino a tutto il XX° Secolo, il Moscatello, è entrato a far parte della nostra cultura, della nostra storia, proprio come un'entità mitologica.
La Sua popolarità ebbe inizio nell'XI° secolo grazie alla forza della Repubblica di Genova che contribuì, con gli sforzi dei liguri indottrinati dai religiosi cristiani presenti sul territorio a rendere il Moscatello un ambíto prodotto, conteso soprattutto dalle illustri Famiglie Nobili del territorio per diversi secoli.
Nel Cinquecento (XVI° secolo) le più importanti notizie che arrivano a noi, provenienti dai vari Archivi di Stato, indicano che sulle tavole delle più blasonate Corti Reali d'Europa nonché su quella di Sua Santità Papa Paolo III Farnese, era presente il delizioso nettare.
È nel XVII° e nel XVII° secolo che si verificano i primi grandi problemi. Proprio in questi secoli si comprende l'importanza economica degli scambi commerciali e l'olio, sicuramente, ne diventa protagonista, quindi in tutto il ponente ligure si inizia a coltivare le olive (quelle olive che poi diventeranno tra le più famose ed apprezzate al mondo, le olive Taggiasche) e piano piano viene abbandonata la coltivazione dell'uva e la conseguente produzione di vino.
A metà del XIX° secolo, per quella che era rimasta una minima produzione di questo elisir, arriva l'ultima sfida che si rivelerà il "colpo mortale" alla gloriosa epoca del Moscatello: il trionfo dell'epidemia di fillossera, un insetto originario del Nord America, accidentalmente introdotto in Europa e che ha devastato i vigneti europei, dal quale il nostro vitigno non si è potuto salvare.
Quasi del tutto perduto, dopo circa un secolo e mezzo, nei primi anni duemila la passione di alcuni viticoltori che a seguito del ritrovamento di pochissime piante sopravvissute, riesce, affrontando anni di ricerche, a riprodurre finalmente alcune barbatelle e a dar nuovamente vita al prestigioso nettare antico.
Da lì in poi, il resto è storia moderna...
🌱 Legati alla Natura.